Trame di vita - Intrecciare fili, ricordi e relazioni nella terza età.
14/07/2025
Lunedì 7 luglio 2025 è iniziato un nuovo laboratorio, presso la RSA di San Damiano d’Asti, promosso dalla Fondazione Elvio Pescarmona.
Il Sindaco della città di San Damiano d’Asti, dottor Davide Migliasso, e la giunta Comunale mi hanno concesso la fiducia dal 2020 di essere nominata “Presidente pro-tempore” della Fondazione Elvio Pescarmona.
Da quel momento, anno complicato dalla pandemia, insieme al CdA della Fondazione abbiamo iniziato a coinvolgere persone dentro e fuori la RSA, Enti, Istituzioni e Associazioni di volontariato, per creare ponti di dialogo e riflessioni, sottolineando in vari contesti come la società spesso ritiene l’anziano “persona che ormai ha già dato” e non ha più la forza, la volontà, la capacità di spostare i confini del proprio linguaggio di elezione e ricodificarli.
La sensazione nell’anziano di essere “fuori luogo” o “senza luogo”, di non essere più oggetto di pensiero e desiderio da parte di amici e conoscenti è molto frequente.
Sapere, percepire, sperimentare di “non avere più posto nel cuore dell’Altro” è per le persone fragili e anziane segno di disvalore.
L’esistenza appare inutile, superflua.
Ci si sente esclusi dal mondo, dagli affetti e ci si ritira in difettualità.
Le testimonianze di questa “sensazione di esclusione” ci hanno stimolato a dare risposte e promuovere molti progetti e laboratori tra cui in ultimo ed in ordine di tempo : la “Palestra di vita territoriale” e “Trame di vita”.
E’ doveroso ricordare che nella primavera del 2025 la dottoressa Patrizia Santinon, psichiatra e psicoanalista, Direttrice scientifica del Centro Studi "Spedalità, Cura e Comunità" per le Medical Humanities ad Alessandria ci aveva proposto di partecipare al progetto “Opera Condivisa”.
Ad ispirare il progetto è la professoressa Tiziana Tacconi, artista e docente, ex-Direttrice del Biennio in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera (MI), ideatrice del METODO Opera Condivisa.
La straordinarietà della dottoressa Patrizia Santinon è mantenere ed ampliare relazioni non solo tra addetti al lavoro ma stimolare un dialogo sincero ed appassionato tra persone con culture differenti, evocare domande e dare voce a persone spesso inascoltate.
Dopo esserci documentati sull’ “OPERA CONDIVISA”, progetto ideato dalla Professoressa T.Tacconi, il CdA della Fondazione ha risposto formalmente alla dottoressa P.Santinon di avere piacere di aderire.
E’ così iniziato il laboratorio : “Trame di Vita”, progetto condotto da uno psicologo e da una educatrice professionale.
Il primo incontro è stato accolto con piacere e soddisfazione da parte dei soggetti partecipanti.
Si allega in formato pdf il progetto a cura del dottor Michele Abbruscato.
Eliana Gai
Progetto Trame di Vita
Slide 1
Slide 2
Slide 3
Slide 4
Slide 5